martedì 5 novembre 2013

I sogni son desideri


«Il desiderare indica qualcosa, rinvia a qualcosa che sta davanti a noi e che non percepiamo ancora chiaramente. Contiene un presentimento e una anticipazione delle nostre aleatorie opportunità di vita migliore. I suoi paesaggi custodiscono il bisogno del dover-essere proprio nel cuore dell'essere, di cui anzi garantiscono paradossalmente la consistenza: "I desideri non fanno nulla, ma dipingono e conservano con particolare fedeltà ciò che dovrebbe essere fatto. La ragazza che vorrebbe sentirsi brillante e corteggiata, l'uomo che sogna di imprese future, sopportano la povertà o la quotidianità come una corteccia provvisoria"» (R. Bodei, Introduzione a Principio speranza di Bloch)


Io voglio, io vorrei….quante volte abbiamo iniziato una frase con il verbo volere? Quante volte abbiamo fatto l’elenco delle cose che ci mancano e che preferiremmo possedere per rendere la nostra vita un po’ più piena, facile, felice?

Ma poi questo volere è davvero un desiderare? Non si rischia di volere sempre di più e di desiderare sempre di meno?

Il desiderio è, sì, legato, come il volere, ad una mancanza, ma tale mancanza non ha contorni netti, non rimanda a qualcosa di materiale, il cui acquisto, il cui raggiungimento soddisfa e appaga, il desiderio è sempre proiettato verso un oltre, una trascendenza, di cui non si riescono a cogliere con precisione i confini, i tempi, i modi della sua realizzazione. È un anelito, un tendere verso, un aspirare. Un sognare.
È un presentimento, un’anticipazione, appunto. Un mancare che però non si sa bene in cosa consista. Ha qualcosa di aleatorio, di struggente, quasi – paradossalmente – di nostalgico.


Il desiderio è anche ciò che permette, come dice Bloch, di rendere la nostra quotidianità, fatta di fatiche, di sofferenza e di provvisorietà, un po’ più sopportabile, perché permette di conservare la speranza che un futuro migliore è possibile, che ciò che si sta vivendo non è assoluto, né tanto meno definitivo. Che le cose possono ancora cambiare, e in meglio. Che la vita può riservare ancora tante sorprese, che non è ancora il tempo di dire “basta”, perché ciò che basta alla fine non basta mai.
Il desiderio contiene in sé una promessa, una speranza, magari anche un’illusione, un disincanto. Non tutto ciò che si desidera risulta essere possibile, ma proprio qui sta il bello! Il desiderare, infatti, porta a scavalcare la realtà, porta a sognare ad occhi aperti. A non smetter di far progetti, di accumulare aspettative, di allungare la lista delle cose da fare, di riempire il cassetto dove teniamo chiusi i sogni.
I desideri alimentano allora la nostra quotidianità, ci spingono ad andare avanti, a non fermarci di fronte ad una giornata buia e grigia perché in fondo si spera che domani ci sia il sole!

Ecco perché trovo che sia spaventoso quanto noto una quasi totale mancanza di aspirazioni e di sogni negli adolescenti che mi circondano. Ma come è possibile, mi chiedo! Come si può vivere gli anni più proficui della propria vita, gli anni in cui si è pieni di energia e di forza, senza desideri, senza sogni, schiacciati solo sul presente, sull’immediatezza? Da dove nasce questa assenza di sogni, di aspirazioni?

C’è chi parla della nostra come l’epoca delle passioni tristi[1], mutuando questa espressione da Spinoza e attribuendola al nostro secolo, in cui sembrano dominare come sentimenti prevaricanti l’impotenza e la disgregazione di fronte ad un futuro che non viene percepito come un’occasione, ma come una minaccia. In cui la fan da padroni l’individualismo e l’economicismo, in cui tutto è merce e l’obiettivo principe di ogni tipo di attività è quello di vendere e quindi, al fine, guadagnare. In cui i legami familiari, sociali si sbriciolano, vanno a pezzi, perché ognuno è spinto da questa logica commerciale a pensare a sé. In cui ciò che veramente conta non è desiderare ma sopravvivere.

Come uscire da questa logica disgregante e controproducente?
Secondo gli autori occorre fare resistenza, scontrarsi e opporsi a questa logica recuperando la dimensione dei legami e della creatività, ricominciando a tessere relazioni, reti che permettano all’uomo di uscire dall’isolamento in cui lo costringe la società utilitaristica per riscoprirsi persona, fatta di molteplicità e di complessità, di fragilità, di limiti, di non-sapere…di desideri.





[1] M. Benasayag, G. Schmit, L’epoca delle passioni tristi, Feltrinelli, 2005.

Nessun commento:

Posta un commento